Resta sempre aggiornato!
Ieri, nella sala riunioni di Palazzo Geraci dell’Asp di Messina, è stato sottoscritto il Protocollo di Intesa ed è stato insediato ufficialmente il Comitato per la partecipazione della Casa di Comunità.
Alla firma del documento hanno preso parte il direttore generale dell’Asp di Messina, dott. Giuseppe Cuccì, insieme al sindaco metropolitano di Messina, on. Federico Basile, al vescovo ausiliare mons. Cesare Di Pietro, ai rappresentanti dell’Ufficio Scolastico, dell’Ordine dei Farmacisti, del Comitato consultivo aziendale, della Rete Civica della Salute, del Centro Servizi per il Volontariato e della Caritas Diocesana di Patti, rappresentata dal direttore don Cirino Lo Cicero. Presenti anche i componenti della Direzione Strategica dell’Asp, il direttore amministrativo Giancarlo Niutta, il direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi, la referente PNRR Elisa Mastrantonio, la referente del servizio sociale Patrizia Restuccia e l’assessore comunale ai servizi sociali Alessandra Calafiore.
Il Comitato per la partecipazione è uno degli strumenti previsti dal PNRR per rafforzare l’assistenza sanitaria territoriale. La sua finalità è promuovere un coinvolgimento attivo della comunità affinché le Case di Comunità diventino luoghi aperti, capaci di rispondere in maniera integrata ai bisogni delle persone e delle famiglie, garantendo servizi più accessibili, equi e coordinati.
Le Case di Comunità Hub, infatti, sono concepite come spazi di ascolto e di progettazione condivisa, nei quali i cittadini, insieme a istituzioni e realtà del Terzo Settore, possono contribuire a definire percorsi di co-programmazione, co-progettazione, co-erogazione e co-valutazione.
La partecipazione della Caritas Diocesana di Patti, attraverso la presenza del direttore don Cirino Lo Cicero, conferma l’impegno della nostra Chiesa locale nel promuovere percorsi che mettano al centro la persona e la sua dignità, con un’attenzione particolare ai più fragili.
La Caritas, insieme alle altre realtà del territorio, continuerà a portare il proprio contributo di ascolto, esperienza e servizio, perché la salute non sia mai intesa soltanto come cura della malattia, ma come benessere globale della persona, delle comunità e dei territori.
La Direzione Strategica dell’Asp di Messina – composta dal direttore generale Giuseppe Cuccì, dal direttore amministrativo Giancarlo Niutta e dal direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi – ha sottolineato:
“Con questo Protocollo di Intesa e con l’insediamento del Comitato per la partecipazione rendiamo strutturale il confronto con la comunità. Le Case di Comunità sono il luogo in cui prossimità, prevenzione e presa in carico si incontrano: un modello che funziona solo se progettato e monitorato insieme ai cittadini e alle istituzioni del territorio”.
Grazie a questo nuovo organismo, sarà possibile rafforzare la prevenzione, garantire continuità assistenziale e migliorare la gestione delle cronicità, integrando la medicina generale, la specialistica, i servizi sociali e la sanità pubblica.
L’ascolto dei cittadini e dei professionisti sarà fondamentale per migliorare i percorsi, ridurre le disuguaglianze e intervenire in maniera più vicina, tempestiva ed efficace.
La Caritas Diocesana di Patti ribadisce la propria disponibilità a collaborare con istituzioni, enti e comunità locali, affinché la salute e il benessere siano sempre un bene condiviso e tutelato per tutti.
Resta sempre aggiornato!