• 0941 210 93

  • Piazza Cattedrale n. 7 98066 Patti (ME)

Giubileo-del-Volontariato
avatar

A Sant’Agata di Militello, una giornata di confronto e speranza per rafforzare le reti territoriali

Si è svolto sabato 18 ottobre 2025, presso l’Istituto “Vincenzo e Francesca Zito” di Sant’Agata di Militello, il Giubileo del Volontariato, promosso dalla Caritas Diocesana di Patti e dal CESV Messina.
Una giornata intensa e partecipata, che ha riunito istituzioni, enti del terzo settore, associazioni e volontari per riflettere insieme sul valore e sul futuro del volontariato come risorsa indispensabile per costruire comunità più solidali, inclusive e resilienti.

L’incontro si è aperto con i saluti di S.E. Mons. Guglielmo Giombanco, Vescovo della Diocesi di Patti, e del Sindaco di Sant’Agata di Militello, Bruno Mancuso. A seguire, gli interventi di Domenico Leggio, Delegato Regionale di Caritas Sicilia, e di Santi Mondello, Presidente del CESV Messina, che hanno evidenziato l’importanza di fare rete per affrontare insieme le nuove sfide sociali e promuovere una cultura della corresponsabilità.

Sinergie territoriali e nuove fragilità

Momento centrale della mattinata è stato il confronto “Sinergie territoriali: i servizi locali tra istituzioni e terzo settore”, che ha visto la partecipazione di Giuseppe Gucci, Direttore Generale dell’ASP di Messina, Pietro Maugeri, Presidente del Banco Alimentare della Sicilia ODV, Carmelo Stefano Principato, Presidente del Comitato Regionale Sicilia della Croce Rossa Italiana, e Arianna Scaglione, referente della Federazione Regionale Misericordie Sicilia.

Giuseppe Giambusso, in qualità di referente dell’Osservatorio delle Povertà e delle Risorse (OPR) di Caritas Sicilia e della Fio.PSD, ha offerto una riflessione sulle nuove forme di vulnerabilità sociale, mentre per la Caritas Diocesana di Patti sono intervenuti gli operatori Andrea Sturniolo, Alessio Trusso e Gabriele Miceli, condividendo esperienze concrete di servizio e prossimità.

Il confronto ha restituito una panoramica articolata dei servizi attivi e delle buone pratiche in corso, evidenziando al tempo stesso la necessità di un coordinamento stabile e continuativo tra istituzioni e realtà del terzo settore.

Reti che diventano futuro

Nel successivo approfondimento, “Reti che diventano futuro: il ruolo della co-programmazione e della co-progettazione per servizi di comunità sostenibili”, Rosario Ceraolo, Direttore del CESV Messina, ha guidato i presenti in una riflessione condivisa sull’importanza della progettazione partecipata come strumento per generare risposte concrete, durature e realmente vicine ai bisogni delle persone.

Sono inoltre intervenuti Marco Rocca (AVIS Capo d’Orlando), Roberto Micciulla (Sportello contro il Gioco d’Azzardo Patologico), Patrizia Restuccia (Assistente Sociale e Coordinatrice dei Progetti PNES dell’ASP di Messina) e i ragazzi dell’Associazione InformaGiovani ETS di Palermo, che hanno arricchito il dibattito con esperienze e testimonianze legate al volontariato e ai servizi di prossimità.

Il volontariato come segno di speranza

Al termine dell’incontro, il Vescovo ha consegnato ai partecipanti una piccola mattonellina commemorativa, simbolo di un cammino condiviso e segno concreto di gratitudine verso chi, ogni giorno, si impegna nella costruzione di comunità accoglienti e solidali.

Per la Caritas Diocesana di Patti e il CESV Messina, il Giubileo del Volontariato non rappresenta solo un momento celebrativo, ma un punto di partenza.
Un impegno quotidiano a sostenere le reti, favorire nuove alleanze e continuare, insieme, a costruire comunità più giuste, coese e generative di speranza.