Resta sempre aggiornato!
L’incontro, convocato dall’Ufficio Regionale per la Carità della Conferenza Episcopale Siciliana, ha visto protagonisti i Direttori delle Caritas diocesane siciliane e i loro collaboratori. Una mattinata intensa di confronto sui grandi temi che animano la missione Caritas nel territorio e nel mondo.
Tra i punti centrali, spicca la nomina del nuovo referente regionale per l’area “Promozione Mondialità, Pace e Conversione Ecologica”, chiamato a proseguire il prezioso lavoro di Girolamo Errante Parrino. Un passaggio di testimone che rilancia temi chiave come giustizia climatica, pace e apertura al dialogo internazionale.
Grande attenzione è stata dedicata al gemellaggio con la Tunisia, iniziativa che mira a rafforzare i legami di fraternità internazionale, promuovendo collaborazione e scambio con la sponda sud del Mediterraneo.
Un altro momento significativo è stato la nascita del Gruppo Regionale Advocacy, frutto di una proposta di Caritas Italiana, per rafforzare la voce delle Caritas siciliane sui temi della giustizia sociale e dei diritti, e renderla più incisiva a livello regionale e nazionale.
Si è parlato inoltre di Strategia con il Sud, con la riorganizzazione del gruppo di lavoro dopo alcune recenti indisponibilità, e dell’evento internazionale promosso da Caritas Internationalis, “Mobilitare l’umanità per ricostruire la speranza”, previsto a Palermo dal 30 settembre al 3 ottobre 2025. Un appuntamento che porterà la Sicilia al centro dell’attenzione mondiale, creando un’importante occasione di confronto su mobilità, speranza e pace.
Tra gli aggiornamenti, anche il percorso sull’animazione attraverso le opere, la prossima formazione regionale sull’Advocacy a Messina, e il rilancio del coordinamento regionale dei Centri di Ascolto e dell’Osservatorio Povertà e Risorse. Si è inoltre avviata la selezione dei referenti diocesani per aree cruciali come immigrazione, tratta, presidi territoriali, corridoi umanitari e universitari.
La giornata si è conclusa con un momento conviviale, segno di fraternità e occasione per rafforzare i legami tra le Caritas diocesane. Un segnale forte dell’impegno condiviso a camminare insieme, affrontando le sfide del presente e costruendo, con speranza, un futuro di giustizia e solidarietà.
Resta sempre aggiornato!