• 0941 210 93

  • Piazza Cattedrale n. 7 98066 Patti (ME)

Formazione-Regionale-Caritas-Sicilia-su-Intelligenza-Artificiale-e-Progettazione-Sociale
avatar

A Sant’Agata di Militello, una due giorni – 20 e 21 novembre 2025 – su Intelligenza Artificiale e Progettazione Sociale rivolta agli Operatori Caritas delle diocesi siciliane

Formazione-Regionale-Caritas-Sicilia-su-Intelligenza-Artificiale-e-Progettazione-Sociale

Nei giorni 20 e 21 novembre 2025 si è svolta a Sant’Agata di Militello, presso l’Istituto “Vincenzo e Francesca Zito”, una Formazione Regionale Caritas Sicilia dedicata al tema “Intelligenza Artificiale e Progettazione Sociale”. Un appuntamento che ha riunito gli operatori delle 18 Caritas diocesane della Sicilia per approfondire, in un clima di confronto e collaborazione, le opportunità che l’IA può offrire ai processi progettuali e relazionali all’interno del Terzo Settore.

Introduzione tecnica all’intelligenza artificiale

La due giorni si è aperta con l’accoglienza e un momento di preghiera comunitaria, cui è seguita la presentazione della tappa formativa. La prima parte della giornata del 20 novembre ha visto la partecipazione di Danilo Conigliaro (CESVOP), che ha guidato i presenti in una introduzione tecnica all’intelligenza artificiale e ha illustrato come essa possa supportare concretamente la progettazione sociale. A seguire, Giovanna Di Girolamo ha presentato lo schema del Project Cycle Management, fornendo ai partecipanti strumenti e metodologie utili alla programmazione e alla valutazione dei progetti.

IA come specchio relazionale

Il pomeriggio è stato invece dedicato al rapporto tra IA e dimensione relazionale grazie agli interventi del Prof. Francesco Pira, che ha sviluppato il tema “L’IA come Specchio Relazionale” in due sessioni molto partecipate. Spazio anche alla pratica, con un laboratorio dedicato a come “dialogare” consapevolmente con l’intelligenza artificiale. La giornata si è conclusa con la Celebrazione Eucaristica.

Intelligenza artificiale: esperienze diocesane al confronto

Il 21 novembre la formazione è ripresa con un momento di riflessione comunitaria e la restituzione dei contenuti emersi nel primo giorno. Di grande interesse è stata la sessione dedicata alle esperienze maturate dalle Caritas di Caltanissetta, Agrigento e Siracusa, che hanno condiviso buone pratiche sull’uso dell’IA nei servizi e nelle attività di prossimità. A chiudere i lavori, la restituzione finale “Testa – Cuore – Mani”, sintesi del percorso svolto e della visione condivisa per un uso etico, critico e responsabile delle nuove tecnologie al servizio delle persone più fragili.

Caritas Sicilia attenta nel coniugare innovazione e attenzione alla dimensione umana

L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di formazione e discernimento comunitario, ribadendo l’impegno di Caritas Sicilia nel coniugare innovazione e attenzione alla dimensione umana, affinché ogni strumento – anche tecnologico – possa diventare occasione di crescita, cura e servizio.