Resta sempre aggiornato!
Il 25 e 26 settembre 2025 si è svolta ad Ali Terme, presso l’Istituto Religioso delle Suore Salesiane FMA di don Bosco, una tappa formativa regionale promossa dalla Delegazione Regionale Caritas Sicilia – Area Promozione Caritas (Ambito Formazione).
Il tema scelto per l’incontro è stato “Advocacy – Dobbiamo ascoltare il loro grido di aiuto”, un percorso pensato per approfondire la missione della Caritas di “dare voce a chi non ha voce”, attraverso momenti di riflessione, ascolto e confronto.
La tappa si è aperta con l’accoglienza dei partecipanti e una preghiera guidata da don Carmelo Russo, biblista della Diocesi di Messina. A seguire, don Marco Pagniello, Direttore di Caritas Italiana, ha offerto una riflessione sui temi dell’ascolto e della profezia in relazione all’advocacy.
Nel pomeriggio, la Caritas diocesana di Messina ha presentato l’esperienza dell’Osservatorio sulle Povertà e le Risorse (OPR) e ha curato un focus sulla promozione delle attività finalizzate a dare voce a chi non ha voce, in particolare negli ambiti della giustizia e della povertà educativa. La giornata si è conclusa con un confronto in assemblea e con la Celebrazione Eucaristica presieduta da don Carmelo Russo.
Il giorno successivo si è aperto con una riflessione biblica sul tema della profezia, sempre guidata da don Carmelo Russo. Successivamente si è svolta una tavola rotonda sul tema dell’advocacy, arricchita dalle esperienze del CdA, dell’OPR, delle attività di animazione territoriale, della comunicazione e del dialogo istituzionale.
La mattinata è proseguita con i lavori di gruppo, mirati a individuare gli ambiti prioritari della seconda fase della sperimentazione Advocacy della Delegazione Regionale Caritas Sicilia, proposta da Caritas Italiana. I gruppi hanno poi restituito in plenaria le riflessioni emerse, prima della conclusione con il pranzo e le partenze.
L’iniziativa ha coinvolto direttori e vicedirettori, membri delle équipe diocesane, operatori e volontari delle Caritas di Sicilia impegnati nei Centri di Ascolto (CdA), negli Osservatori sulle Povertà e Risorse (OPR) e nei percorsi di promozione e sensibilizzazione.
Questa tappa formativa ha rappresentato un momento fondamentale di crescita e confronto, in vista di una partecipazione attiva delle Caritas di Sicilia al progetto nazionale di sperimentazione Advocacy promosso da Caritas Italiana.
Resta sempre aggiornato!